Nel finale della seconda stagione di The Rings of Power, diversi punti della trama vengono risolti in modo soddisfacente, vengono affrontate questioni importanti, vengono sollevate ulteriori teorie e vengono impostate ampie trame per la terza stagione. Dopo la conclusione della prima stagione, molte persone hanno iniziato a fare speculazioni sul futuro di The Rings of Power.
Mentre Sauron si faceva strada fino alla cima della struttura di potere della Terra di Mezzo e i popoli liberi si ribellavano alla sua oscurità, la seconda stagione di The Rings of Power ha affrontato queste teorie con una narrazione più convincente, incentrata sulla creazione degli Anelli del Potere del Signore degli Anelli.
L'esercito di Adar affronta l'Eregion e Celebrimbor sta affrontando la sua ultima resistenza contro Sauron. Questa storia ha raggiunto il culmine nel finale della seconda stagione di The Rings of Power, con la maggior parte del cast riunito per difendere Eregion. Elrond e gli elfi respingono un'ondata di orchi mentre Sauron, come parte del suo piano degli Anelli del Potere, insegue Galadriel in una battaglia per i Nove Anelli degli Uomini.
La seconda stagione di The Rings of Power si conclude con lo Straniero che scopre la sua vera identità, i nani di Khazad-dûm intravedono la fine infuocata che dorme sotto di loro e gli uomini di Númenor alle prese con la loro continua lotta per il potere.
Chi è questo sconosciuto? Il più grande mistero finalmente risolto

L'identità dello Straniero è stata probabilmente il colpo di scena più importante svelato dopo la seconda stagione di The Rings of Power. Molti hanno ipotizzato che lo Straniero fosse una delle prime forme di Gandalf il Grigio, da quando è stato rivelato essere uno degli Istari ne Il Signore degli Anelli.
C'erano dubbi su come Gandalf potesse essere esistito nella Seconda Era della Terra di Mezzo, ma la cosa è stata rafforzata da numerose allusioni sarcastiche, allusioni e Easter egg al mago grigio itinerante. Nel finale della seconda stagione di The Rings of Power, lo Straniero si rivela essere Gandalf, nonostante l'apparente mancanza di rispetto per le opere originali di Tolkien.
Era prevedibile, considerando le numerose e chiare allusioni al famoso mago. Tuttavia, la possibilità di qualcosa di diverso esisteva tra le altre teorie che suggerivano Lo Straniero e la sua controparte, il Mago Oscuro, erano i due Maghi Blu dei libri di Tolkien, raramente menzionati.
Ma l'identità dello Straniero come Olórin della Seconda Era, il Gandalf della Seconda Era, fu stabilita dai riferimenti degli Sturoi a lui come Grande Elfo, dalla scoperta del suo bastone e dall'incontro con il Mago Oscuro.
Come Galadriel sfugge alla morte dopo la caduta?

Il destino dei Nove Anelli degli Uomini ha costituito l'altro punto principale della trama del finale della seconda stagione di The Rings of Power. All'inizio dell'episodio, Galadriel era in possesso degli Anelli e stava cercando di uscire dall'Eregion, tentando nel contempo di salvare quante più persone possibile.
Sauron alla fine si avvicina a lei dopo averla raggiunta. Sauron e Galadriel combattono finché il primo non prende possesso dei Nove Anelli tra altre offerte di corone, alleanze, insulti e tormenti. Galadriel sta per gettarsi da una rupe sopra Eregion e lui le chiede di consegnargli il suo anello, Nenya.
In seguito si scopre che Galadriel è sopravvissuta alla caduta, il che solleva la questione di come. Come accennato nella seconda stagione di The Rings of Power, gli Anelli del Potere degli Elfi contengono la chiave per risolvere questo problema. Come già dimostrato in precedenza, è stato dimostrato che gli Anelli degli elfi, in particolare quello di Galadriel, possiedono straordinarie capacità curative.
Galadriel probabilmente sopravvisse alla caduta perché aveva in mano l'Anello quando saltò. Poi, la potenza combinata degli Anelli di Gil-galad e dei suoi fece sì che le ferite di Galadriel causate dalle armi di Sauron guarissero.
Sauron usa i Nove Anelli degli Anelli del Potere per impostare la sua storia per la terza stagione degli Anelli del Potere

Sauron acquisì i Nove Anelli degli Uomini nella seconda stagione degli Anelli del Potere e realizzò anelli per i nani. Ciò imposta la sua storia per la terza stagione e si collega ai Nazgûl del Signore degli Anelli.
Con i Nove Anelli del Potere a sua disposizione, Sauron cercherà i signori degli uomini che desidera sottomettere alla sua volontà. Questa trama verrà sviluppata nella terza stagione di The Rings of Power.
Per trasformarli nei nove Nazgûl mostrati nella trilogia del Signore degli Anelli, Sauron rintraccerà le persone a cui consegnare gli Anelli. Non è chiaro chi saranno questi soggetti, ma la creazione dell'Unico Anello del Signore degli Anelli e l'organizzazione degli Spettri dell'Anello fanno sicuramente parte del piano di Sauron.
Perché Adar cambia in meglio nel finale di Rings of Power?

La seconda stagione di The Rings of Power si conclude con la scomparsa di Adar, che precede l'incontro cruciale tra Sauron e Galadriel. Come spesso teorizzato durante la seconda stagione, il personaggio viene ucciso dai suoi orchi, che appartenevano a Sauron. Tuttavia, la personalità di Adar ha subito un affascinante cambiamento non molto tempo prima.
In The Rings of Power, stagione 2, episodio 7, Adar appare come un elfo giusto dopo aver ottenuto l'Anello di Galadriel. Vedere quanti dei suoi figli Uruk erano stati sacrificati gli fece capire la follia dei suoi modi.
Questa realizzazione fu aiutata dal potere dell'Anello, che trasformò il desiderio del suo cuore di portare gli elfi e gli Uruk a una tregua. Mentre spera ancora di sconfiggere Sauron con Galadriel, Adar promette di riportare il suo esercito a Mordor e inaugurare una nuova era di pace con le altre razze della Terra di Mezzo. Purtroppo, questo cessate il fuoco viene rotto quando Adar viene ucciso dai suoi orchi.
Rivendell viene introdotto alla fine degli Anelli del Potere

Alla fine della seconda stagione di Rings of Power, la città degli elfi fu distrutta e l'assedio di Eregion finìMa quando una moltitudine di nani emerse per affrontare gli orchi in combattimento, molti dei suoi occupanti riuscirono a fuggire.
Gli elfi si ritirarono a nord dell'Eregion in una valle segreta delle Montagne Nebbiose, guidati da Elrond, Gil-galad, Arondir e Galadriel. Alla fine, questa valle diventerà Rivendell, la roccaforte di Elrond ampiamente descritta in Lo Hobbit e Il Signore degli Anelli.
Saruman è il Mago Oscuro degli Anelli del Potere?
Ulteriori informazioni sul Mago Oscuro sono state divulgate dopo la seconda stagione di The Rings of Power a Rhûn, nella Terra di Mezzo. Il mago ha dovuto impedire al Mago Oscuro e ai suoi scagnozzi di fare del male agli Stoor, Nori e Poppy prima di scoprire la vera identità di Gandalf.
Il coraggioso Istari scopre che il Mago Oscuro intende aiutare Gandalf a sconfiggere Sauron, affinché la sua controparte malvagia possa colmare il vuoto. Ciò innesca un rapido alterco in cui il Mago Oscuro tenta di assassinare gli Sturoi prima di fuggire.
L'identità del Mago Oscuro e la sua relazione con Gandalf in Gli Anelli del Potere sono incerteUn Saruman precoce nella seconda stagione suggerisce che il Mago Oscuro potrebbe essere uno dei Maghi Blu menzionati in precedenza.
Il Balrog tornerà nella terza stagione di The Rings of Power?

Una scena potente in cui Durin IV affronta suo padre ha aperto la seconda stagione di Rings of Power. Sfruttando l'influenza dell'Anello, Durin III aveva sfondato la montagna e creato un sentiero che conduceva a un abisso pieno di Mithril.
Il Balrog, un demone di ombra e fiamma che è stato a lungo accennato come la fine dei nani, era anche contenuto in questo abisso. Quindi, Sebbene il mandato del Balrog sia stato breve nella terza stagione di The Rings of Power, si è lasciato intendere un suo ritorno.
Nella serie Il Signore degli Anelli di Tolkien, il Balrog avrebbe dovuto distruggere Khazad-dûm nella Terza Era. Il grande regno dei nani, Moria, è stato accennato essere distrutto dal Balrog nella Seconda Era in Gli Anelli del Potere. Il finale della seconda stagione ha fortemente lasciato intendere il ritorno del Balrog nelle stagioni future, in particolare nella terza.
Il vero significato del finale della seconda stagione di The Rings of Power
La scomparsa di Celebrimbor è probabilmente la parte più straziante della conclusione della seconda stagione di The Rings of Power. Il Signore Oscuro uccide Celebrimbor dopo essere stato torturato da Sauron per scoprire dove si trovano i Nove Anelli. Questo finale è giustamente strappalacrime, considerando il tragico passato di Celebrimbor, ma il vero significato della conclusione della seconda stagione di The Rings of Power è quello di rendere omaggio al più grande tra tutti i fabbri elfici.
Il vero significato di The Rings of Power è che la luce trionfa sull'oscurità, non sulla forza, come affermò Celebrimbor durante l'Assedio di Eregion. Dopo la stagione, le osservazioni di Celebrimbor sono ancora rilevanti perché molte delle trame della serie sono intrise dell'oscurità di Sauron.
Tuttavia, nella terza stagione, i popoli liberi della Terra di Mezzo oppongono maggiore resistenza perché, nonostante la tristezza della conclusione della seconda stagione, I personaggi principali della serie non smettono mai di ricordare allo spettatore, e a se stessi, che la saggezza di Celebrimbor era vera e che solo la luce può scacciare l'oscurità.
Informazioni su Il Signore degli Anelli: Gli anelli del potere
The Lord of the Rings: The Rings of Power è una serie TV americana, basata sul romanzo di JRR Tolkien, sviluppata da JD Payne e Patrick McKay per lo streaming su Amazon Prime.
Ambientato 3,000 anni prima degli eventi de Lo Hobbit e Il Signore degli Anelli, lo spettacolo sarà ambientato nella Seconda Era della Terra di Mezzo. Iniziando con un periodo di pace, la serie seguirà l'ascesa dell'Oscuro Signore Sauron e la forgiatura degli anelli del potere.
Il cast include Robert Aramayo, Owain Arthur, Nazanin Boniadi, Morfydd Clark, Ismael Cruz Cordova, Markella Kavenagh, Joseph Mawle e Dylan Smith tra molti altri.
Non ci sono commenti su The Rings of Power Stagione 2 Finale Spiegato: Tutte le Rivelazioni del Finale