Spiegazione del finale di 28 giorni dopo: analisi del finale scioccante e cosa significa per il franchise

L'attesissimo sequel del classico sugli zombi di Danny Boyle è finalmente arrivato, e 28 Years Later (2025) offre un finale che ha fatto impazzire i fan sui social media.

Cosa succede alla fine di 28 anni dopo?

Il film racconta la storia di Spike, un ragazzino che vive su un'isola fortificata con il padre Jamie e la madre Isla, malata terminale. Nel disperato tentativo di salvare Isla, Spike la porta sulla terraferma alla ricerca del misterioso Dr. Kelson, sfidando un mondo ancora devastato dal virus della rabbia e infestato dagli infetti.

Dopo un viaggio straziante, caratterizzato dalla surreale nascita di un bambino sano da una zombie incinta, Spike e Isla raggiungono il Dottor Kelson. Il medico le rivela che Isla sta morendo di cancro terminale e la aiuta a porre fine alle sue sofferenze con compassione.

Kelson brucia quindi il corpo di Isla e ne consegna il teschio a Spike, che lo posiziona in cima all'inquietante "Tempio delle Ossa" di Kelson, un monumento ai morti.

Kelson aiuta Spike e il neonato salvato a sfuggire a un altro attacco infetto. Tornato sull'isola, Spike, traumatizzato e incapace di reintegrarsi, lascia il neonato con il padre e parte da solo per trovare un nuovo significato sulla terraferma.

La scena finale: chi è Jimmy e cosa significa?

Nei momenti finali più toccanti del film, Spike viene messo alle strette da un'orda di infetti, solo per essere salvato da un misterioso gruppo di sopravvissuti, simili a una setta, guidato da un uomo carismatico di nome Jimmy. Questo gruppo, composto da persone tutte bionde, elimina gli infetti con agghiacciante efficienza.

Ralph Fiennes in 28 anni dopo
Ralph Fiennes in 28 anni dopo | Fonte: IMDb

Jimmy, che indossa una croce capovolta, è sopravvissuto all'epidemia da bambino, cresciuto grazie a un padre predicatore che vedeva il virus come un giudizio divino.

La sequenza è distinta dal resto del film per tono, ricordando più un film di supereroi o d'azione che un survival horror tradizionale. Questo ha scatenato un acceso dibattito tra fan e critici, con alcuni che ne hanno elogiato l'audacia e altri che hanno messo in discussione il cambio di tono.

Teorie di tendenza e indizi nascosti

  • Jimmy come il nuovo antagonista: Alcune teorie diffuse su Internet suggeriscono che Jimmy diventerà un importante antagonista o il leader di una setta nel prossimo film, 28 Later: Bone Temple, la cui uscita è già stata annunciata per gennaio 2027.
  • Infetto armato: Alcuni fan ipotizzano che i sopravvissuti o le fazioni militari stiano trasformando gli infetti in armi, basandosi sulle scene di attacchi organizzati e sui riferimenti al sangue infetto conservato come arma.
  • Evoluzione del virus della rabbia: L'aspetto di un bambino sano nato da una madre infetta suggerisce possibili mutazioni o immunità, aprendo forse una nuova direzione per il franchise.
  • Il Tempio delle Ossa: il “Tempio delle Ossa” del Dr. Kelson è più di un macabro monumento; simboleggia la necessità di onorare i defunti e potrebbe diventare un punto focale nei futuri sequel.
Aaron Taylor-Johnson e Alfie Williams in 28 anni dopo
Aaron Taylor-Johnson e Alfie Williams in 28 anni dopo | Fonte: IMDb

Perché il finale di 28 anni dopo è così polarizzante

Il passaggio dell'atto finale da un horror realistico a un'azione stilizzata ha diviso il pubblico. Alcuni vedono il gruppo di Jimmy come una ventata di aria fresca e un'anticipazione di una nuova era del franchise, mentre altri lo ritengono in contrasto con le radici più crude della serie. Nonostante ciò, il film ha ottenuto un punteggio record del 92% su Rotten Tomatoes, superando i suoi predecessori e dimostrando il fascino duraturo del franchise.

Aaron Taylor-Johnson e Alfie Williams in 28 anni dopo
Aaron Taylor-Johnson e Alfie Williams in 28 anni dopo | Fonte: IMDb

Cosa riserva il futuro al franchise 28 Days Later?

28 Years Later è il primo capitolo di una trilogia pianificata, il cui capitolo successivo, 28 Later: Bone Temple, è già in lavorazione. Il finale lascia aperto il destino di Spike e introduce Jimmy come una nuova, importante forza, promettendo un'esplorazione più approfondita delle dinamiche della setta, dell'evoluzione del virus e della sottile linea di demarcazione tra sopravvissuto e mostro.

Considerazioni finali: spiegazione del finale di 28 anni dopo

Il finale di "28 anni dopo" è un'audace svolta che ridefinisce la direzione del franchise. Introducendo nuovi personaggi, evolvendo il virus e cambiando il tono, Danny Boyle e Alex Garland hanno fatto sì che il dibattito – e l'attesa per ciò che verrà dopo – continuerà a essere di tendenza per i mesi a venire.

Restate sintonizzati per ulteriori aggiornamenti, indizi nascosti e teorie dei fan mentre attendiamo il prossimo capitolo dell'iconica saga sugli zombi!

Guarda 28 giorni dopo su:

Circa 28 giorni dopo

Anni 28 tardi è un film horror di formazione post-apocalittico del 2025, prodotto e diretto da Danny Boyle e scritto da Alex Garland. Terzo capitolo della serie di film "28 giorni dopo", dopo "28 giorni dopo" (2002) e "28 settimane dopo" (2007), vede protagonisti Jodie Comer, Aaron Taylor-Johnson, Alfie Williams al suo debutto cinematografico e Ralph Fiennes. Il film segna il ritorno di Boyle, Garland e del direttore della fotografia Anthony Dod Mantle alla serie, che avevano già lavorato al film originale, con Cillian Murphy anche come produttore esecutivo.

28 Years Later è stato distribuito nel Regno Unito e negli Stati Uniti dalla Columbia Pictures tramite Sony Pictures Releasing il 20 giugno 2025. Il film ha ricevuto recensioni positive dalla critica.

Umang Dhanuka

Umang Dhanuka

Sono uno scrittore di contenuti che incanala l'arguzia di Chandler Bing, la curiosità di Ted Lasso e la meticolosità di Walter White (senza la chimica illegale). Scrivere contenuti e blog SEO-friendly è il mio Central Perk e no, non mi allontano dalle scadenze.

Commenti

Lascia un Commento