I fumetti sono stati una parte importante della cultura dell'intrattenimento per decenni, ma pochi hanno lasciato un segno così grande come i manga giapponesi, i manhwa coreani e i manhua cinesi. Sebbene condividano tutti l'arte della narrazione attraverso le illustrazioni, ognuno ha il suo stile, la sua struttura e le sue influenze culturali che lo distinguono. Quindi, cosa li rende esattamente diversi? Analizziamolo.
Manga contro Manhwa contro Manhua contro Donghua

La tabella seguente confronta questi quattro mezzi narrativi sotto vari aspetti, dallo stile artistico e dal formato ai generi e alla popolarità.
caratteristica | Manga (Giappone) | Manhwa (Corea) | Manhua (Cina, Taiwan, Hong Kong) | Donghua (Cina, Animazione) |
Origin | Giappone | Corea del Sud | Cina, Taiwan, Hong Kong | Cina |
Direzione di lettura | Da destra a sinistra | Da sinistra a destra | Da sinistra a destra (Cina) / Da destra a sinistra (Taiwan, HK) | N/A (Animazione) |
Formato colore | Per lo più in bianco e nero (tranne le edizioni speciali) | A colori (digitale), bianco e nero (stampa) | A colori (digitale) | Per lo più 3D, alcuni 2D |
Formato di pubblicazione | Riviste (Shonen Jump), poi tankōbon | Webtoon digitali (LINE Webtoon, Naver Webtoon) | Fumetti digitali (Bilibili, Tencent) | Piattaforme di streaming online |
Temi comuni | Shōnen, shōjo, seinen, fantasia, isekai | Fantasy, romanticismo, BL, scalata di torri, reincarnazione | Wuxia, xianxia, coltivazione, fantasia | Fantasy, azione, eSport |
Censura | Minima | Minima | Rigoroso (soprattutto per violenza, politica, LGBTQ+) | Varie |
Equivalente di animazione | anime | Aeni (animazione coreana) | donghua | N/A |
Manga – Fumetti giapponesi
Manga si riferisce ai fumetti originari del Giappone ed è molto popolare sia a livello nazionale che internazionale. Una delle caratteristiche più distintive del manga è il suo formato in bianco e nero, con occasionali pagine a colori in edizioni speciali. Questa tradizione risale al Giappone del dopoguerra, quando i costi di stampa erano elevati, rendendo la pubblicazione in bianco e nero più economica.

I manga vengono solitamente letti da destra a sinistra, seguendo le convenzioni di scrittura tradizionali giapponesi. I manga vengono pubblicati principalmente su riviste settimanali, quindicinali o mensili come Shonen Jump e Weekly Young Magazine prima di essere raccolti in tankoubon (raccolte in volumi).
Manhwa – Fumetti coreani
Con il termine manhwa si intendono i fumetti provenienti dalla Corea del Sud e, a differenza dei manga, i manhwa si leggono da sinistra a destra, nella stessa direzione dei fumetti occidentali.

I manhwa moderni vengono prevalentemente pubblicati in formato digitale come webtoon, progettati per lo scorrimento verticale, rendendoli più accessibili su smartphone e tablet. Mentre i manhwa tradizionali (ante 2000) venivano spesso stampati in bianco e nero, i manhwa digitali sono quasi sempre completamente colorati.
La Corea del Sud ha rivoluzionato l'industria dei fumetti con Naver Webtoon (LINE Webtoon), che consente ai creatori di raggiungere un pubblico globale con le loro opere.
Manhua – Fumetti cinesi
Manhua è il termine per i fumetti provenienti da Cina, Taiwan e Hong Kong. Si legge da sinistra a destra (manhua moderno) o da destra a sinistra (manhua tradizionale taiwanese/di Hong Kong).

Il manhua cinese è fortemente influenzato da wuxia e xianxia—generi incentrati su arti marziali, immortali e fantasy storico. Alcuni dei manhua più famosi incorporano elementi del taoismo, del buddismo e del folklore cinese.
Ciò che li distingue è:
- Opera d'arte a colori – Come il manhwa, il manhua moderno è solitamente pubblicato a colori.
- Censura – A causa delle rigide normative governative, i temi che coinvolgono violenza esplicita, politica o rappresentazione LGBTQ+ vengono spesso censurati.
- Formato webcomic – Molti manhua sono pubblicati su Bilibili Comics, Kuaikan Manhua e Tencent Comics.
Donghua – Animazione cinese
La controparte cinese dell'anime giapponese, donghua si riferisce alle opere animate prodotte in Cina. A differenza degli anime, che sono per lo più 2D, donghua usa spesso l'animazione CGI 3D, che è spesso criticata per la sua sensazione di essere meno raffinata.

Gli adattamenti Donghua di manhua e web novel sono comuni, come Link Click, Scissor Seven e molti altri. La loro popolarità è cresciuta, ma l'industria è ancora in fase di sviluppo rispetto all'industria anime giapponese, ben consolidata.
Conclusione
Sebbene manga, manhwa e manhua condividano somiglianze come medium narrativi disegnati, le loro radici culturali, i formati e gli stili artistici li distinguono. Man mano che le piattaforme digitali continuano a evolversi, manhwa e manhua hanno guadagnato popolarità in tutto il mondo, rivaleggiando con i manga tradizionali. Nel frattempo, donghua sta espandendo l'industria dell'animazione cinese, competendo lentamente con gli anime giapponesi.

Indipendentemente dalle preferenze, ogni medium offre esperienze narrative uniche, rendendole inestimabili per la cultura pop globale. Che ti piacciano i battle shonen pieni di azione, i webtoon romantici e commoventi o i racconti wuxia cinesi visivamente sbalorditivi, c'è un mondo di fumetti che aspetta solo di essere esplorato.
Non ci sono commenti su Manga, Manhwa, Manhua e Donghua: comprendere le differenze