I 10 momenti interstellari più memorabili

“Interstellar” di Christopher Nolan è un classico moderno squisito ed emotivamente avvincente.

Nel film, la lenta e progressiva conseguenza del cambiamento climatico è che una misteriosa piaga sta distruggendo uno dopo l'altro tutti i raccolti del pianeta (una premessa che è diventata ancora più inquietante e rilevante negli otto anni trascorsi dall'uscita del film). 

È sconvolgente e tortuoso come molti altri film epici di Nolan come “Tenet” o “Dunkirk”, ma ha al centro una storia semplice e avvincente di sopravvivenza che condividiamo come specie. È un grido di battaglia per la scienza e l'immaginazione come nostra salvezza collettiva.

Senza dubbio il mio film preferito di Christopher Nolan di tutti i tempi!!

10. Uno spirito contemplativo

“Interstellar” è un film confortante da guardare, soprattutto perché i tempi in cui viviamo diventano più incerti a causa dei problemi climatici e sanitari.

Questo film indossa la sua fede nella scienza per salvarci. Dal conflitto iniziale tra Coop e gli insegnanti di sua figlia, che sostengono che gli sbarchi sulla Luna fossero falsi, fino al finale trionfante, “Interstellar” è un omaggio all'esplorazione calma e curiosa dell'ignoto.

La scena in cui Coop e Murph si siedono e studiano i modelli di polvere è uno dei momenti migliori che catturano questo spirito in modo commovente.

Il suocero di Coop fa un'osservazione sarcastica sul fatto che lui "preghi fino alla polvere", ma lo stoico Coop rimane imperterrito. Prende il taccuino di Murph, pronto a raccogliere dati, verificare ipotesi e concludere. Questo è il primo passo del suo viaggio per salvare il mondo.

9. "Ti amerò per sempre"

I film di Christopher Nolan sono spesso criticati per la mancanza di un centro emotivo, per essere un po' freddi e calcolati. Tuttavia, “Interstellar” rompe questa tendenza con la trama avvincente e semplice di una relazione padre-figlia lacerata dallo spazio e dal tempo.

Lo straziante addio tra Coop e sua figlia Murph è un'immagine più duratura delle grandi riprese spaziali IMAX.

Nonostante conosca l'alta posta in gioco, è comprensibile che Murph faccia fatica a mostrarsi coraggiosa riguardo alla partenza di suo padre per una missione rischiosa e potenzialmente destinata a fallire.

Avere figli significa riporre fiducia nella continua esistenza del mondo. Coop deve lasciare i suoi figli per salvare il mondo, ma promette alla figlia devastata che tornerà contro ogni previsione.

Momenti memorabili interstellari
Matthew McConaughey e Mackenzie Foy in Interstellar (2014) | Fonte: IMDb

8. “Passando attraverso il wormhole”

Il film Interstellar raffigura in modo univoco un dispositivo di fantascienza standard: il wormhole, a differenza di altri film, che mostrano i wormhole come un portale bidimensionale o come un lato di una formazione simile a un tunnel fluttuante nello spazio, "Interstellar" offre una rappresentazione più accurata.

Quando l'Endurance si avvicina al wormhole, è uno spettacolo affascinante. A prima vista, il wormhole sembra una sfera solida finché non ti rendi conto che stai vedendo la galassia dall'altra parte riflessa attraverso di esso.

È un momento caleidoscopico e affascinante in cui i personaggi si preparano a lasciarsi alle spalle il nostro sistema solare e le familiari leggi della fisica.

L’introduzione del wormhole, che è allo stesso tempo incomprensibilmente nuovo ma anche plausibile e comprensibile nella sua logica, spinge “Interstellar” in un regno di narrazione altamente concettuale.

Come spiega Romilly utilizzando un ausilio visivo, un buco nello spazio che collega due punti diversi in tre dimensioni apparirebbe come una sfera, non solo come un cerchio piatto.

7. Il risveglio emotivo

L'introduzione del famoso Dr. Mann è piuttosto emozionante. Dopo essere stato definito "il migliore di noi", la figura eroica che ha ispirato le missioni Lazarus (interpretata da Matt Damon, a sorpresa, senza fattura) inizia improvvisamente a piangere quando Coop e gli altri lo svegliano.

Ti aspetteresti che il dottor Mann fosse un astronauta duro ed esperto, che saltasse in piedi e tenesse un discorso stimolante. Invece la sua determinazione si spezza subito.

Questo è un altro momento toccante che aiuta a mantenere “Interstellar” con i piedi per terra nonostante la sua grandiosa meccanica. È anche un segnale preoccupante di ciò che verrà: l'istinto di sopravvivenza di Mann lo ha portato a fare la falsa denuncia e a tradire gli altri.

6. Fiondarsi attorno a Gargantua

Gargantua, l'immenso buco nero che causa tutti i tipi di problemi di relatività, è uno degli spettacoli visivamente più sbalorditivi dell'intero film "Interstellar". 

Proprio come le immagini recentemente catturate del buco nero al centro della nostra galassia, la Via Lattea, Gargantua appare come una ciambella di luce che circonda un centro di oscurità. 

Mentre la navicella spaziale Endurance passa appena fuori dalla portata dell'orizzonte degli eventi di Gargantua, al pubblico viene offerta una visione prolungata e ipnotica di come il team degli effetti visivi immaginava che sarebbe stata questa scena da vicino.

Si possono vedere flussi di luce fluire verso l'alto e lateralmente mentre vengono distorti e trascinati nel buco nero. Anche la minuscola sagoma dell'Endurance si avvicina piacevolmente all'immensa gravità. 

Mentre gli ultimi due astronauti a bordo si preparano per un'ultima manovra, assistono a uno spettacolo di luci abbagliante che dura solo pochi istanti per loro ma che si estende per 51 anni nel mondo esterno.

5. Una rappresentazione tridimensionale dello spazio di quinta dimensione

La parte più singolare di “Interstellar” è il tesseract, uno spazio creato da esseri nella quinta dimensione (forse il futuro dell'umanità). Ciò consente al personaggio principale, Coop, di inviare messaggi a se stesso da giovane e a sua figlia Murph nel passato.

Il tesseract è un intricato labirinto che ricorda il muro della camera da letto d'infanzia di Murph. È un costrutto infinito che consente a Coop di muoversi nel tempo muovendosi nello spazio, anche se inizialmente perde la calma.

Il tesseract lega insieme i vari fili di “Interstellar”: il “fantasma”, i dati quantistici provenienti dall'interno di un buco nero e l'amore di un padre per sua figlia.

Mentre l’idea di “amore come forza più forte nell’universo” può essere un cliché per alcuni, il tesseract fornisce una straordinaria rappresentazione visiva di quanto profondamente “Interstellar” sia impegnato in questo tema – che l’amore è una forza paradossale e interdimensionale che alla fine salvare l'umanità.

4. Un'esplosione improvvisa per Mann

Il tentativo del dottor Mann di prendere il controllo dell'Endurance finisce improvvisamente quando il suo lander esplode, danneggiando la navicella. Coop e Brand osservano impotenti da un altro mezzo da sbarco l'esplosione che fa tremare l'Endurance, la loro unica speranza di continuare la missione.

Questo momento drammatico pone le basi per la sequenza tesa dell'"attracco", in cui Coop deve pilotare abilmente l'Endurance mentre è danneggiato e va alla deriva, adattandone la rotazione e attraccando per evitare che venga trascinato nell'atmosfera del pianeta.

Questa è una sequenza ad alto rischio e al cardiopalma che mette alla prova le capacità di pilotaggio di Coop fino al limite.

Momenti memorabili interstellari
Matthew McConaughey e Anne Hathaway in Interstellar (2014) | Fonte: IMDb

3. La prima stretta di mano, per la seconda volta

Dopo tutti i complessi eventi che hanno coinvolto il tesseract, “Interstellar” ha un ultimo dettaglio da spiegare. Coop torna indietro attraverso il tunnel spaziale e scopre di essere il misterioso "essere" che Brand ha incontrato per la prima volta.

Il wormhole deve esistere al di fuori del tempo, motivo per cui Coop può contattare Brand all'inizio della sua missione.

Ciò collega anche Coop a Brand subito dopo aver utilizzato la sua teoria dell'amore che modella il destino nel tesseract. Il volto di Brand, luminoso e etereo, rappresenta la speranza che porterà avanti da sola sul pianeta di Edmund, di fronte all'ignoto.

La scrittura mira ad essere chiara, concisa e colloquiale, utilizzando un vocabolario familiare e strutture di frasi varie per sembrare più umane.

2. Una ciotola per la polvere molto letterale

Nel film di fantascienza “Interstellar”, l’approccio è cupo e riflessivo poiché i raccolti sulla Terra stanno morendo e il pianeta soffre di costanti tempeste di polvere con estesi terreni agricoli bruciati o inutilizzati.

È interessante notare che il film incorpora filmati del documentario di Ken Burns del 2012 “Dust Bowl”, con i sopravvissuti delle pianure spazzate dalla polvere dell'America Centrale negli anni '1930. 

Queste interviste riflessive sono intervallate dalle scene iniziali che descrivono la vita sulla Terra durante “Interstellar”, conferendo gravità alla narrazione.

Tuttavia, la presenza di anziani che riflettono sugli eventi suggerisce anche il destino dell'umanità, poiché la loro sopravvivenza suggerisce le circostanze terribili rappresentate nel film.

1. Una riunione in preparazione da 90 anni

La favolosa Ellen Burstyn interpreta l'anziano Murph alla fine del film. Ci rendiamo conto solo allora che l'abbiamo incontrata all'inizio, nelle riprese del documentario. 

Assumere un’attrice così abile solo per poche battute in una scena potrebbe sembrare superfluo, ma questo momento tra Murph e suo padre scomparso da tempo (ma ancora giovane) dà a “Interstellar” il finale potente ed emotivo di cui ha bisogno.

In un'unica scena, Burstyn trasmette l'impressione di una vita lunga e appagante pur essendo la stessa ragazzina testarda che si rifiutava di dire addio a suo padre. 

La sua insistenza, subito dopo aver ripreso Coop, affinché lui trovi Brand invece di guardare sua figlia morire può sembrare brusca. Ma sembra vero perché riflette l'impegno permanente di Murph nella missione di trovare una nuova casa per l'umanità.

Momenti memorabili interstellari
Matthew McConaughey e Ellen Burstyn in Interstellar (2014) | Fonte: IMDb
Guarda Interstellar su:

A proposito di Interstellare

Interstellar è un film epico di fantascienza del 2014 diretto da Christopher Nolan e interpretato da Matthew McConaughey, Anne Hathaway, Jessica Chastain, Bill Irwin, Ellen Burstyn, Michael Caine e Matt Damon.

Ambientato in un futuro distopico in cui l'umanità è coinvolta in una catastrofica piaga e carestia, il film segue un gruppo di astronauti che viaggiano attraverso un wormhole vicino a Saturno alla ricerca di una nuova casa per l'umanità.

I fratelli Christopher e Jonathan Nolan hanno scritto la sceneggiatura, che ha avuto origine da una sceneggiatura sviluppata da Jonathan nel 2007 e originariamente doveva essere diretta da Steven Spielberg. Kip Thorne, un fisico teorico del Caltech, è stato un produttore esecutivo, ha agito come consulente scientifico e ha scritto un libro correlato, The Science of Interstellar.

Kartik Mahajan

Kartik Mahajan

Incontra il nostro caporedattore - Non ha una penna con abbastanza inchiostro rosso per controllare tutto dalla grammatica. Editor di giorno e grammatica nazista di notte! Meno domande fai meglio è. Per tutti.

Collegare con me:

[email protected]

Commenti

Lascia un Commento